BNP PARIBAS: le prospettive del mercato immobiliare europeo (fattore Esg fondamentale negli investimenti)

BNP PARIBAS: le prospettive del mercato immobiliare europeo

In questa quinta edizione, “The Lighthouse H1 2022 – European Property Market outlook”, BNP Paribas REIM ha presentato le sue previsioni sul mercato immobiliare europeo.

Il report evidenzia come l’economia europea abbia retto e continuato a crescere nella prima metà del 2022, sostenuta dal rimbalzo in corso nel settore dei servizi e grazie all’allentamento delle restrizioni COVID.
Il turismo, in particolare, ha registrato un forte aumento ed ha sicuramente aiutato i settori alberghiero e della vendita al dettaglio.

Continua la lettura

EUROSTAT: vendite di case in calo nel 2022, dopo l’aumento nel 2021

EUROSTAT: vendite di case in calo nel 2022, dopo l’aumento nel 2021

Nel 2022 il numero di transazioni immobiliari, rispetto al 2021, è diminuito nella maggior parte dei 16 paesi dell’UE per i quali sono disponibili dati.
Questa diminuzione arriva dopo un aumento in quasi tutti i paesi nel 2021 rispetto al 2020.

I dati riguardano le transazioni di abitazioni nuove ed esistenti (appartamenti e case) in cui l’acquirente è una famiglia e, essendo i dati sulle vendite di abitazioni fornite dagli Stati membri su base volontaria, l’Italia non è purtroppo inclusa.

Continua la lettura

EUROPA: diminuzione media ponderata reale dei prezzi delle abitazioni (-8,4%), al netto dell’inflazione

EUROPA: prezzi reali delle abitazioni al netto dell’inflazione

Solo sette paesi europei su 30 hanno subito riduzioni nominali dei prezzi delle case, in questo periodo.
Tenendo conto dei decenni di ricchi aumenti dei prezzi degli immobili alimentati da tassi di interesse ultra-bassi, gli ultimi sviluppi sono tollerabili.

Ma, osservando l’andamento dei prezzi delle abitazioni al netto dell’inflazione, si delinea un quadro diverso, come pubblicato in una ricerca di Scope Ratings, la principale agenzia europea di valutazione del credito.

Continua la lettura

BCE: il ciclo del mercato immobiliare dell’area euro sta cambiando …

BCE: il ciclo del mercato immobiliare dell’area euro sta cambiando

Secondo la Revisione del rapporto di stabilità finanziaria di maggio 2023, pubblicata dalla Banca centrale europea (BCE), il cambiamento del ciclo del mercato immobiliare dell’area dell’euro è in atto per le crescenti difficoltà causate dai tassi di interesse più elevati.

Sebbene le condizioni economiche siano leggermente migliorate, le prospettive di crescita incerte, abbinate ad un’inflazione persistente ed a condizioni di finanziamento restrittive, continuano a pesare sui bilanci di imprese, famiglie e governi.
Inoltre, un deterioramento inatteso delle condizioni economiche, o una stretta finanziaria, potrebbero portare ad aggiustamenti disordinati dei prezzi, in uno o entrambi i mercati finanziari e immobiliari.

Continua la lettura

S&P: prevista una diminuzione dei prezzi delle case in Europa, causa il rialzo del tasso dei mutui

Prezzi delle case in Europa

Nel 2023 i prezzi degli immobili residenziali nella maggior parte dei Paesi europei subiranno un calo, ma non un crollo.
Le previsioni riguardanti l’Italia indicano una flessione dell’1,5% per il 2023, ma una crescita dell’1% per il 2024 e 2025.

È quanto emerge da un rapporto di Standard & Poor’s, nota agenzia mondiale di rating, secondo cui in alcuni Paesi il rallentamento si protrarrà fino al 2024.
Con poche o nulle possibilità di una solida ripresa fino al 2025.

Continua la lettura

Mercato immobiliare residenziale internazionale: aumento medio dei prezzi nel 2023 (+2,0%), ma più basso del previsto

Knight-Frank-Previsioni-mercato-immobiliare

I team di ricerca globali di Knight Frank, una delle principali società di consulenza immobiliare indipendenti al mondo, hanno definito le loro principali previsioni sui prezzi residenziali per il 2023.

Dopo due anni in cui la pandemia ha alimentato un’impennata dei prezzi delle case nella maggior parte delle città globali, il panorama sta ora cambiando.
Il denaro sta diventando più costoso, la geopolitica è più complessa e la Cina non sta più alimentando l’economia mondiale.

Continua la lettura